Il sogno amichevole

Mi piacciono i luoghi che stimolano riflessioni, che riflettono storie passate: andare in questi luoghi, sapendo naturalmente cosa vedere, ti porta a entrare in contatto mentale con un passato che non passa. C’è modo e modo di vedere e quando in una giornata d’estate sono salito al Bellevuewiese di Vienna sapevo già che in quel luogo, riposando nel verde, Freud aveva rimuginato fra sé quello che pensava da tempo ossia il nucleo de L’interpretazione dei sogni. Per chi non lo sa ovviamente è solo un bel prato ai limiti del bosco da cui si domina Vienna.

L’altro luogo è la casa di Freud in Berggasse 19, un appartamento borghese in un quartiere borghese, colori sobri, un poco gelidi: si accede suonando il campanello con la scritta “Dr. Freud”. Sì, come un paziente di cento anni fa. E devo dire che suoni il campanello con una certa titubanza, anche se sai che non c’è più il dottor Freud con barba e sigaro. Comunque quel campanello mi è tornato alla mente ripensando alla teoria dei sogni di Freud come una chiave d’accesso all’inconscio.

I sogni come appagamenti camuffati di desideri rimossi e la loro “lettura”, attraverso passaggi definiti, da desiderio latente a desiderio manifesto. Freud, attraverso questi passaggi ti “obbliga” a pensare, ma a farlo attraverso le tecniche dello psicoanalista. Uno può sognare l’esame di maturità, ma il significato del sogno può emergere solo dai contesti esistenziali di ognuno in relazione con il proprio psicoanalista che interpreta il materiale onirico. C’è sempre di mezzo quel campanello di Berggasse che ti indica la via di uscita, il convivere con le pulsioni del tuo inconscio.

Per Gustav Jung è diverso e mi vengono in mente Federico Fellini, seguace di Jung, e la sua Rimini: basta vedere il Grand Hotel in un giorno d’inverno, la grande spiaggia dei ricordi e dei sogni individuali e collettivi. E quindi parliamo di Jung attraverso Fellini che lo definisce «un compagno di viaggio, un fratello più grande». Perché, mentre «Freud con le sue teorie ci obbliga a pensare, Jung ci permette di immaginare».

Per Jung infatti il sogno non è l’inconscio che si traveste ma le immagini che ci vengono a trovare nel sogno comprendono non solo l’elemento psichico individuale ma anche l’elemento culturale. I sogni sono la nostra guida nei momenti difficili e allo stesso tempo un “teatro” dove tu sognatore sei al centro. La stessa libido, messa al centro della teoria di Freud, è spinta vitale e non solo pulsione sessuale.

Durante il sogno affiorano tutti quegli aspetti della vita vissuta che sono stati presi poco in considerazione eppure erano importanti.

E quindi consiglio di vedere il finale di Otto e mezzo di Fellini1 quando uno spocchioso critico intellettuale ricorda al protagonista, il regista Guido (che non sarebbe altri che Fellini) l’elogio della pagina bianca: «Ricorda l’elogio di Mallarmé alla pagina bianca? E di Rimbaud? Un poeta mio caro, non un regista cinematografico […]. Se non si può avere il tutto, il nulla è la vera perfezione” […]. La nostra vera missione è di spazzare via le migliaia di aborti che ogni giorno oscenamente tentano di venire al mondo. Educarsi al silenzio». Il regista (interpretato da Marcello Mastroianni) risponde con la leggerezza del sogno in cui vede davanti a sé la rappresentazione delle persone della sua vita: «Ma cos’è questo lampo di felicità che mi fa tremare, mi ridà forza, vita? Vi domando scusa, dolcissime creature, non avevo capito, non sapevo, come è giusto accettarvi, amarvi, e come è semplice […]. È una festa la vita, viviamola».

Tiziano Arrigoni

[1] 8 ½ di Federico Fellini, Italia 1963, durata 138’ (https://www.facebook.com/watch/?v=452489555639240)

Autore

  • Tiziano Arrigoni

    Toscano doc laureato in Filosofia e Storia, Tiziano Arrigoni è un personaggio dalle varie attività: scrittore di storia e di storie, pendolare di Trenitalia, ideatore di musei, uomo di montagna sudtirolese ed esperto di Corsica, amante di politica (politica e non dei surrogati), maremmano d’origine e solvayno d’adozione. Soprattutto uno che, come dice lui, fa uno dei mestieri più belli del mondo, l'insegnante (al Liceo Scientifico "E.Mattei" di Solvay) e, parlando e insegnando cose nuove, trova ispirazione e anche “incazzature”, ma più la prima, dai suoi ragazzi di ieri e di oggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Perché il suono “guarisce”?

Dire che la musica ha da sempre avuto un ruolo fondamentale nella mia vita, non rende neppure lontanamente l’idea dell’importanza che la sua influenza ha avuto su di me e sulla persona che sono oggi. Del resto, ho sempre cantato da che mi ricordi, ore ed ore trascorse a cantare o a suonare: era il mio rifugio, l’unico modo che avevo per lasciar fluire quell’immensa quantità di emozioni che, per la bambina ipersensibile che ero in mezzo a tutto quel caos, erano davvero troppe. 

Leggi tutto »

Imparare a lasciare andare attraverso la meditazione

La vita è un flusso costante di esperienze: alcune sono meravigliose, molte altre ordinarie e alcune difficili da affrontare. 

Quando ci ritroviamo a vivere quest’ultimo tipo di esperienze, che spesso ci lasciano con l’amaro in bocca, la nostra mente non vuole saperne di passare oltre. Rivisita e rivaluta tutti gli errori, analizza ogni più piccola sfumatura e riavvolge il nastro nella speranza che tutto possa tornare come prima.

Leggi tutto »

Dieci falsi miti sulla chirologia

Più o meno tutti sappiamo che le mani si possono leggere, ma non tutti sanno come.

La lettura delle mani vanta una storia molto antica; i primi riferimenti risalgono addirittura a 5000 anni fa e si trovano contenuti nei testi vedici indiani. Nel corso del tempo questa pratica si è evoluta notevolmente ma ha anche portato con sé alcuni falsi miti!

Leggi tutto »

Catrame e cemento

«Catrame e cemento» era quello che il ragazzo della via Gluck trovava ritornando alla sua vecchia cascina della periferia milanese, ai limiti della città che cresceva, e non trovando più il verde si chiedeva «perché continuano a costruire le case / e non lasciano l’erba».

Leggi tutto »

Imparare a dire no!

«Dottoressa, non sono proprio capace di dire di no; dico di sì a tutto ciò che gli altri mi chiedono e poi non rimane niente per me».
Questa frase emersa in terapia, da sola, dice tutto.

Leggi tutto »

Programmazione Neurolinguistica (PNL) e il potere che non sapevi di avere

È curioso l’approccio che abbiamo con la felicità. Siamo alla ricerca di qualcuno che ci dica come vivere meglio, che ci dia una frase, una routine, un esercizio, un qualcosa che sia la soluzione ai nostri problemi. Ma forse il problema sta proprio lì, in quel modo di pensare. E se cerchi nel posto sbagliato è difficile trovare una risposta.

Leggi tutto »