Perché è così difficile essere figli?

Questa è una domanda spesso vissuta come un grande tabù, anche se ognuno di noi, chi più chi meno, almeno una volta nella vita si è sentito davvero scomodo nel ruolo di figlio.

In realtà il ruolo più facile da ricoprire dovrebbe essere proprio questo, perché è l’unico in cui siamo nella posizione di ricevere, con gratitudine, senza fare altro.

Vedo già i tuoi occhi strabuzzare e la tua mente riempirsi di punti interrogativi:

«Come posso ricevere se mi sento sempre il principale responsabile della felicità dei miei genitori?»

È proprio qui che inizia il grande conflitto, derivante dal retaggio cattolico, che si traduce nel messaggio, chiaro o tra le righe: i figli hanno il dovere di occuparsi dei genitori e sono responsabili della loro felicità. 

Questo condizionamento negli anni ha alterato il funzionamento naturale di ogni sistema famigliare.

Oltretutto è viva la credenza che i genitori amino sempre e incondizionatamente il figlio e, se c’è un conflitto, è sempre il figlio che è ingrato!

Quindi perché, nel momento in cui ricevi, ti senti in dovere di sistemare la vita dei tuoi genitori e ti sembra di non fare o essere mai abbastanza come figlio/a?

Le cause vanno ricercate all’interno degli equilibri su cui si sono formati i sistemi famigliari; questo principalmente avviene in seguito a una violazione sistemica che non permette all’amore di fluire all’interno del tuo sistema, e quindi della tua vita. Vediamo insieme qualche esempio:

1. I genitori non sono veramente adulti. È il caso che si verifica quando essi non sono in grado di mantenere da soli la propria vita in equilibrio e sono ancora girati verso i propri genitori a cercare conferme o affetto e comprensione che non hanno ricevuto da piccoli. In questo caso il figlio non viene “guardato” e deve attivare una strategia per essere visto, solitamente cerca di compensare le mancanze dei nonni verso mamma e papà e stringe un patto invisibile in cui promette al genitore di rimpiazzare l’amore mancato.

2. La coppia di genitori non è autentica e stabile ma continuano a stare insieme per il “bene” dei figli. Anche in questo caso avviene una violazione sistemica e il figlio viene caricato di una responsabilità che non è sua, quindi non può rimanere semplicemente figlio ma, per mantenere al sicuro l’amore da parte dei genitori tenendoli insieme, si fa carico delle mancanze di uno dei due. Ad esempio una figlia si convince che la mamma non sia all’altezza di papà, diventa l’opposto di mamma e in questo modo “crede” di poterla sostituire al fianco di papà: questo è un esempio tipico della donna adulta che continua a criticare la mamma e solitamente proietta questo giudizio anche sulla suocera.

In ogni caso, anche diventando l’opposto di mamma la figlia non è comunque sé stessa e magari si priva della possibilità di sperimentare parti di sé escludendole a priori.

3. Irretimenti da parte di esclusi dal sistema. Anche in questo caso il figlio non può stare al proprio posto di figlio perché viene chiamato a ricoprire, all’interno del sistema famigliare, un ruolo che non è il suo. Ad esempio:

Papà è un figlio illegittimo e il nonno viene escluso dal sistema; il suo posto rimane vuoto e il sistema va in compensazione (non può esistere un posto vuoto nel sistema perché altrimenti non potrebbe esistere la vita) cosicché un discendente viene “irretito”, ossia si fa rappresentante dell’escluso in modo che il suo posto non sia più vuoto. In conseguenza il figlio sente emozioni e fa sue idee che non appartengono a lui ma all’antenato escluso, si fa carico di battaglie che non sono le sue e non può vivere il proprio destino.

Questi sono solo tre esempi generici. Tuttavia, questo è un fenomeno sempre più riconosciuto da tutti, perché tutti siamo figli per forza di cose, e sempre di più sentiamo la forza della vita che ci spinge verso un’evoluzione; il sistema famigliare che abbiamo alle spalle però ci trattiene con forza nelle vecchie idee e paure.

Come si fa a uscire da tutto ciò?

Le costellazioni familiari sono lo strumento più specializzato nelle tecniche di risoluzione degli squilibri nei sistemi familiari. Nei prossimi articoli approfondiremo sempre di più questo argomento.

Vi lascio con una breve citazione di Bert Helliger, il creatore delle costellazioni familiari, che apre a una visione nuova rispetto a ciò che si nasconde dietro il complesso rapporto figli-genitori:

«Ciò che accade accade per Amore e ciò che grazie all’Amore viene mantenuto può essere sciolto e annullato solo nell’Amore.

C’è un futuro solo per chi è in sintonia con il passato.»

In questa frase è contenuta una verità essenziale che sta alla base della risoluzione di tutti i nostri problemi come figli:

– dietro alla rabbia e alla frustrazione che proviamo per i nostri genitori c’è sempre un grandissimo amore cieco.

– questo tipo di amore porta inevitabilmente il figlio a farsi carico di un dolore e di una sofferenza di cui non è responsabile.

Solo trasformando questo amore cieco in amore di luce, vale a dire amore al servizio del sistema e della vita, è possibile tornare a guardare a noi stessi e al nostro futuro senza rimorsi e sensi di colpa, iniziare a prendere totalmente la responsabilità della propria vita, nella pace.

Questa è la magia che accade nelle costellazioni familiari.

Rimanete con la Bancarella Olistica se questo argomento vi ha toccato perché ne parleremo approfonditamente.

Se vuoi approfondire con me la tua situazione contattami a: liberalatuanatura@gmail.com

Oppure seguimi sul mio canale Instagram

libera_latuanatura

Autore

  • Francesca Speranza

    Francesca è un'Operatrice Olistica, Costellatrice e Coach, amante della Verità. Da diversi anni si occupa del Sistema Familiare, aiutando le Donne a mettere ordine nella relazione con i propri genitori ed Antenati, per liberare la loro vera natura. Francesca è specializzata nonché studiosa di Sciamanesimo Femminile e Costellazioni Familiari, le cui tecniche rappresentano validi strumenti, tra loro compatibili, di supporto alla persona e guarigione dell'Anima. L'impronta che contraddistingue il suo approccio è il pragmatismo, riscontrabile in tutto il suo lavoro: articoli, webinar, retreat, sessioni individuali. Con dedizione e amore coltiva il suo canale Instagram "Libera la tua natura", dove condivide spunti di riflessione, esercizi pratici e consigli per poter tornare ad occupare il proprio posto naturale nella famiglia di origine, nella coppia, nel lavoro e nella vita in generale. Una spiritualità al servizio della quotidianità, al fine di perseguire fino in fondo ciò che si vuole e liberare la vera natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Perché il suono “guarisce”?

Dire che la musica ha da sempre avuto un ruolo fondamentale nella mia vita, non rende neppure lontanamente l’idea dell’importanza che la sua influenza ha avuto su di me e sulla persona che sono oggi. Del resto, ho sempre cantato da che mi ricordi, ore ed ore trascorse a cantare o a suonare: era il mio rifugio, l’unico modo che avevo per lasciar fluire quell’immensa quantità di emozioni che, per la bambina ipersensibile che ero in mezzo a tutto quel caos, erano davvero troppe. 

Leggi tutto »

Imparare a lasciare andare attraverso la meditazione

La vita è un flusso costante di esperienze: alcune sono meravigliose, molte altre ordinarie e alcune difficili da affrontare. 

Quando ci ritroviamo a vivere quest’ultimo tipo di esperienze, che spesso ci lasciano con l’amaro in bocca, la nostra mente non vuole saperne di passare oltre. Rivisita e rivaluta tutti gli errori, analizza ogni più piccola sfumatura e riavvolge il nastro nella speranza che tutto possa tornare come prima.

Leggi tutto »

Dieci falsi miti sulla chirologia

Più o meno tutti sappiamo che le mani si possono leggere, ma non tutti sanno come.

La lettura delle mani vanta una storia molto antica; i primi riferimenti risalgono addirittura a 5000 anni fa e si trovano contenuti nei testi vedici indiani. Nel corso del tempo questa pratica si è evoluta notevolmente ma ha anche portato con sé alcuni falsi miti!

Leggi tutto »

Catrame e cemento

«Catrame e cemento» era quello che il ragazzo della via Gluck trovava ritornando alla sua vecchia cascina della periferia milanese, ai limiti della città che cresceva, e non trovando più il verde si chiedeva «perché continuano a costruire le case / e non lasciano l’erba».

Leggi tutto »

Imparare a dire no!

«Dottoressa, non sono proprio capace di dire di no; dico di sì a tutto ciò che gli altri mi chiedono e poi non rimane niente per me».
Questa frase emersa in terapia, da sola, dice tutto.

Leggi tutto »

Programmazione Neurolinguistica (PNL) e il potere che non sapevi di avere

È curioso l’approccio che abbiamo con la felicità. Siamo alla ricerca di qualcuno che ci dica come vivere meglio, che ci dia una frase, una routine, un esercizio, un qualcosa che sia la soluzione ai nostri problemi. Ma forse il problema sta proprio lì, in quel modo di pensare. E se cerchi nel posto sbagliato è difficile trovare una risposta.

Leggi tutto »