Sessualità, astrologia e chakra

È tutto assolutamente collegato!

Lo sapevi?

La sessualità, partiamo da qui.

È parte dell’espressione della nostra energia vitale, è l’energia vitale stessa!

E anche una sua sfumatura direi – per farvi capire meglio.


L’astrologia è un’antichissima arte che studia la persona e la sua esistenza sulla terra attraverso gli astri: lo ha detto anche il noto astrofisico Carl Sagan che siamo fatti della stessa materia delle stelle. Insomma, nessuno se l’è inventato di sana pianta.

I pianeti, il cosmo, con la loro energia ci influenzano, ci trasformano, ci condizionano, ci danno le direzioni da seguire, poi, ovvio, siamo noi che camminiamo (o restiamo fermi) e quindi scegliamo.

Noi scegliamo, decidiamo: ma noi siamo anche energia, tempo ed emozioni.

I chakra sono centri di energia vibrante che consentono di avere una nostra visione interiore, rappresentano in qualche modo l’essenza di ciò che siamo.

Sono sette e irradiano energia da diversi punti, che immaginiamo essere lungo la spina dorsale e che formano un asse dalla base della colonna vertebrale fino alla sommità della testa.

Ora mi sembra chiaro che

a. stiamo parlando dell’essere umano

b. stiamo parlando di energie.


Il chakra sacrale (il secondo) fra le altre cose è associato alla nostra energia sessuale e se dovessimo farlo parlare direbbe: «io posso».

Una cosa simile la dice Marte, pianeta per eccellenza associato (fra le altre cose) all’energia sessuale. Ma di fatto anche il primo, il chakra della radice è in analogia con la forza marziale.

In astrologia ci sono poi molti altri significatori connessi alla nostra energia sessuale e magari, se vi andrà, li vedremo strada facendo, ma qui soffermiamoci su Marte.

C’è un piccolo testo dedicato tutto al “pianeta del sesso” di Susanna Schimperna che suggerisco di leggere anche se non siete troppo dentro la materia e che mette in evidenza gli aspetti “sessualizzanti” del pianeta.

Marte di fatto è l’azione che guida i nostri bisogni, il nostro istinto e, in base a dove è posizionato nel nostro tema natale (segno e casa) e a come interagisce con gli altri pianeti (aspetti planetari), ci consente di abbozzare uno schema chiaro di come siamo rispetto alla nostra energia sessuale.

Se il secondo chakra dice «io posso», il primo dice «io ho»: è un pochino più consapevole e fa un passetto in più verso quella consapevolezza che nel tema natale possiamo vedere sia negli aspetti di Marte con il Sole che in quelli di Mercurio (pianeta legato anche all’intelletto).

La sessualità è bisogno, desiderio, consapevolezza e piacere.

Vi lascio qui, fra le mie tante parole, alle vostre conclusioni e aspetto di sentire i vostri pensieri:

Come siete rispetto alle affermazioni dei due chakra sessualizzanti?

Cosa sentite di “avere” e cosa di “potere”?

Autore

  • Alessandra Torrice

    Alessandra é una consulente di Energia Evolutiva Sessuale, laureata in Semiotica nel 2011 con una Tesi sul Bondage. É un'appassionata nonché studiosa di Astrologia Classica e Moderna. Alessandra si occupa di aiutare le persone ad affrontare le problematiche connesse ad un uso disordinato e disarmonico delle energie sessuali e comportamentali con focus anche nell’ambito delle relazioni. Crede fermamente che l'essere umano debba vivere in armonia seguendo e rispettando la propria natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche

Perché il suono “guarisce”?

Dire che la musica ha da sempre avuto un ruolo fondamentale nella mia vita, non rende neppure lontanamente l’idea dell’importanza che la sua influenza ha avuto su di me e sulla persona che sono oggi. Del resto, ho sempre cantato da che mi ricordi, ore ed ore trascorse a cantare o a suonare: era il mio rifugio, l’unico modo che avevo per lasciar fluire quell’immensa quantità di emozioni che, per la bambina ipersensibile che ero in mezzo a tutto quel caos, erano davvero troppe. 

Leggi tutto »

Imparare a lasciare andare attraverso la meditazione

La vita è un flusso costante di esperienze: alcune sono meravigliose, molte altre ordinarie e alcune difficili da affrontare. 

Quando ci ritroviamo a vivere quest’ultimo tipo di esperienze, che spesso ci lasciano con l’amaro in bocca, la nostra mente non vuole saperne di passare oltre. Rivisita e rivaluta tutti gli errori, analizza ogni più piccola sfumatura e riavvolge il nastro nella speranza che tutto possa tornare come prima.

Leggi tutto »

Dieci falsi miti sulla chirologia

Più o meno tutti sappiamo che le mani si possono leggere, ma non tutti sanno come.

La lettura delle mani vanta una storia molto antica; i primi riferimenti risalgono addirittura a 5000 anni fa e si trovano contenuti nei testi vedici indiani. Nel corso del tempo questa pratica si è evoluta notevolmente ma ha anche portato con sé alcuni falsi miti!

Leggi tutto »

Catrame e cemento

«Catrame e cemento» era quello che il ragazzo della via Gluck trovava ritornando alla sua vecchia cascina della periferia milanese, ai limiti della città che cresceva, e non trovando più il verde si chiedeva «perché continuano a costruire le case / e non lasciano l’erba».

Leggi tutto »

Imparare a dire no!

«Dottoressa, non sono proprio capace di dire di no; dico di sì a tutto ciò che gli altri mi chiedono e poi non rimane niente per me».
Questa frase emersa in terapia, da sola, dice tutto.

Leggi tutto »

Programmazione Neurolinguistica (PNL) e il potere che non sapevi di avere

È curioso l’approccio che abbiamo con la felicità. Siamo alla ricerca di qualcuno che ci dica come vivere meglio, che ci dia una frase, una routine, un esercizio, un qualcosa che sia la soluzione ai nostri problemi. Ma forse il problema sta proprio lì, in quel modo di pensare. E se cerchi nel posto sbagliato è difficile trovare una risposta.

Leggi tutto »